top of page

Il Vellei Racing è il Team corsaiolo nato dalla
passione per le gare automobilistiche
di Adriano ed Andrea Vellei.

IMG_2693.jpg
Andrea

I due fratelli vivono nell'entroterra piceno ed hanno la loro factory a Piane di Morro, Frazione di Folignano, Comune in provincia di Ascoli Piceno, città in cui, da sempre, è forte la passione per i motori tanto che nel 1927 venne organizzata la prima corsa automobilistica Ascoli - Strada Venarottese.

Nel 1930 nacque poi il "Circuito del Piceno"  che prevedeva una gara di velocità di 11 Km, il cui percorso si snodava tra Ascoli e Castel di Lama, ed una gara di regolarità che attraversava molte località del Piceno. La gara venne disputata per vari anni con percorso ogni volta modificato.



Nel  1932, su un tracciato di ben 320 km, si disputò la "Coppa Ascoli".
Questa competizione agonistica divenne poi, nel 1937, una vera e propria gara di velocità su un nuovo tracciato cittadino di 6,8 km; la gara venne denominata "Circuito delle Zeppelle" e fu disputata anche l'anno successivo

Storia - Circuito delle Zeppelle.JPG

Nel 1947 fu organizzato il “Circuito del Piceno”, gara di regolarità di 173 KM, che l’anno successivo divenne una prova cronometrata fra S. Benedetto e Porto San Giorgio.               

Nel 1951, e fino al 1955, si disputò il "Circuito delle Caldaia", percorso cittadino di 3 km.

Storia - Ascoli Circuito delle caldaie.jpg
Storia - Ascoli circuito caldaie manifesto.JPG
Storiaq - Ascoli Circuito delle caldaie 1955 articolo.jpg

Nel 1954 fu organizzata la prima vera corsa in salita con la 1^ edizione della "S. Benedetto - Acquaviva"

Si arriva così ai primi anni '60 quando, sul percorso che dal centro cittadino di Ascoli sale al Colle San Marco, inizia la competizione omonima che si disputa ancora oggi (sebbene il percorso di gara sia stato spostato molto più avanti tanto che il Pianoro di San Marco, un tempo punto di arrivo della gara, è ora la zona di partenza della cronoscalata che sale fino a San Giacomo) ed è giunta, nel 2022, alla 61^ edizione.

Stiria - Ascoli 1962 Luigi Citeroni - Alfa Romeo Giulietta Sprint.jpg

Da questa terra di motori nasce la grande passione di Adriano ed Andrea, entrambi piloti "dal piede pesante", che si occupano di carrozzerie e motori nell’ambito della propria attività lavorativa; è quindi normale, per loro, curare in prima persona l’assistenza delle proprie auto da competizione che, nel tempo, hanno sempre sviluppato e che ha permesso loro di conquistare tante vittorie spesso accompagnate dal record di categoria.

Fu Adriano, il maggiore dei due, ad iniziare nei primi anni ’90 gareggiando con una Fiat 600 dotata di un motore 1000 Abarth, stessa macchina con cui debuttò Andrea nel 1997.

Quella vettura, dall'aspetto grintoso, è conosciuta da tutti gli appassionati per per i tanti successi conseguiti; negli anni 2000 fu equipaggiata con un motore Kawasaki 1200 ed ha permesso ad entrambi di primeggiare ripetutamente nella loro classe conquistando molti trofei.

Fiat 600 Kawasaki 1200 2
Fiat 600 Kawasaki 1200 3

Il mondo che li affascina è quello delle gare in salita
ma, per impegni di lavoro e con budget ridotti,
sebbene aiutati in questo da alcuni sponsor locali,
non possono gareggiare a tempo pieno limitando
la loro partecipazione solamente ad alcune gare
valide per il titolo.
Nonostante questo, nel 2017, il Team si è tolto la
soddisfazione di vincere il Campionato Italiano
Velocità Montagna nella classe E2SS 1600 con la
Gloria CP8 Evo in quell’anno equipaggiata con un
motore Suzuki 1300 Hayabusa.               

2017 Andrea Trapani 2.jpg

Da qualche anno, pur nel costante miglioramento della Gloria CP8 Evo, i fratelli Vellei stanno seguendo anche lo sviluppo di una monoposto a ruote scoperte da loro stessi costruita su progetto del Tecnico Omar Radice denominata, per l’appunto, “Formula Vellei”. La vettura è equipaggiata con un motore Honda 2000 ancora di serie e, per il momento, ha visto una sola partenza nella gara di Ascoli del 2019 con Andrea alla guida.

Negli ultimi due anni, anche per problemi di Covid, il programma “Formula Vellei” è stato momentaneamente sospeso e sono stati dedicati tutti gli sforzi allo sviluppo della Gloria, da qualche tempo tornata con motore Suzuki 1000 e che, presto, dovrebbe essere equipaggiata da un BMW 1000 più performante.

Logo Vellei Racing.png

A corredo della nostra passione, vi proponiamo un filmato sugli ultimi 60 anni di corse nell'ascolano. 
(cliccare sul link riportato qui a fianco)

  • Wix Facebook page

Vellei Adriano

 

  • Wix Facebook page
  • YouTube Classic

VelleiRacing

 

bottom of page